Nel cuore pulsante di Catania, tra le voci del mercato della Pescheria e i secoli di storia che permeano la città, si trova un gioiello archeologico spesso poco conosciuto: le Terme dell'Indirizzo. Questo antico complesso termale è una delle testimonianze più affascinanti della presenza romana nella città etnea.
Un complesso termale dell'epoca imperiale
Le Terme dell'Indirizzo, situate in piazza Currò, risalgono alla tarda età imperiale, probabilmente tra il III e il V secolo d.C. Il loro nome deriva dall'ex convento di Santa Maria dell'Indirizzo, presso cui sono parzialmente inglobate. Come molti edifici termali romani, queste terme rappresentavano un luogo di socializzazione e benessere, con ambienti destinati ai bagni caldi, tiepidi e freddi.
Architettura e materiali
Costruite con la tipica pietra lavica locale, le Terme dell'Indirizzo mostrano ancora oggi alcuni elementi architettonici distintivi delle terme romane, come le suspensurae, piccoli pilastri di mattoni che sorreggevano i pavimenti e permettevano la circolazione dell’aria calda per il riscaldamento degli ambienti. Il sito conserva anche alcune vasche e tracce dell’antico sistema idrico utilizzato per il funzionamento delle terme.
La riscoperta delle terme
Le Terme dell'Indirizzo sono oggi parte del Parco archeologico greco-romano di Catania e possono essere visitate su prenotazione. Pur non essendo estese come altri complessi termali romani, esse rappresentano un frammento prezioso della Catania antica, un tassello della sua storia sotterranea che merita di essere conosciuto e valorizzato.
Se ti trovi a Catania e vuoi scoprire un angolo nascosto della città, queste terme ti offriranno un viaggio nel passato, testimoniando l'influenza della civiltà romana sulla cultura e l'urbanistica catanese.
Commenti
Posta un commento